-
Il Parasole - la protezione
Cosa simboleggia il parasole? - Il parasole: la protezione il parasole si chiama chattra in sanscrito e gdugs in tibetano rappresenta il simbolo della dignità regale rappresenta il potere spirituale Il parasole simboleggia dunque la compassione e la protezione di tutti gli esseri senzienti dal dolore, dalle malattie, dai veleni mentali e dall'ignoranza. -
I pesci d'oro - La liberazione
Cosa simboleggiano i pesci d'oro? - I pesci d'oro: la liberazione in sanscrito si chiamano suvarnamatsya, in tibetano si chiamano gser-nya origine indiana: rappresentano fiume Gange e il fiume Yamuna rappresentano il superamento di tutti ostacoli rappresentano la vittoria su tutte le sofferenze rappresentano il raggiungimento della liberazione I pesci d'oro nella simbologia sono il simbolo della rimozione di tutti gli ostacoli, la vittoria... -
Vaso della ricchezza - La longevità
Cosa simboleggia il vaso della ricchezza? - Il vaso della ricchezza: la longevità in sanscrito si dice kalasa, in tibetano si dice gter-chen-po’i bum-pa realizzazione spirituale perfezione del Dharma longevità prosperità Il vaso è chiuso con un grande gioiello che indica appunto che si tratta di un vaso della ricchezza. L’utilizzo di vasi di come questo agli esordi del Buddhismo e simboleggia l'idea di ottenimento e soddisfazione dei... -
Fiore di loto - La purezza
Cosa simboleggia il fiore di loto? - Il fiore di loto: la purezza in sanscrito si dice padme, in tibetano si dice padma indica purezza e bellezza rappresenta l'ordine del cosmo utilizzato per autoguarigione identificazione e riequilibrio dei cinque chakra Il fiore di loto è simbolo molto diffuso e conosciuto ed è il simbolo della purezza poiché produce candidi fiori al di sopra dell'acqua. Rappresenta la... -
Conchiglia - L'abbandono dell'ignoranza
Cosa simboleggia la conchiglia? - La conchiglia: l'abbandono dell'ignoranza in sancrito sankha, in tibetano dung gyas-‘khyl rappresenta la gloria dell'insegnamento del Dharma abbandono dell'ignoranza Simbolo della Divinità nella sua forma femminile, di regalità e superiorità, è rappresentazione del profondo suono che diffonde l’insegnamento del Dharma. Questo permette di raggiungere le diverse nature, passioni e aspirazioni spirituali, risvegliando dal baratro dell’ignoranza e della sofferenza ogni essere,... -
Il Nodo Infinito - L'interdipendenza
Cosa simboleggia il nodo infinito? - Il nodo infinito: l'interdipendenza In sanscrito si dice srivatsa, in tibetano si dice dpal be’u simboleggia l'infinità della conoscenza e saggezza del Buddha e l'eternità dei suoi insegnamenti regalato come oggetto o disegnato su un bigliettino favorisce la creazione di un legame stabile tra il donatore e chi lo riceve Per il buddhismo tibetano è un simbolo classico... -
Vessillo di vittoria - La vittoria
Cosa simboleggia il vessillo di vittoria? - Il vessillo di vittoria ricchezza: la vittoria in sancrito si dice dhvaja, in tibetano si dice rgyal-mtshan rappresenta la vittoria dei insegnamenti buddisti, è il simbolo della vittoria della conoscenza sull'ignoranza e sulla paura, rappresenta infine la vittoria del Dharma su tutti gli ostacoli e il raggiungimento della felicità Solitamente è un cilindro di tessuto con tre o più strisce di... -
Ruota del Dharma - L'insegnamento buddista
Cosa simboleggia la ruota del Dharma? - La ruota del Dharma: l'insegnamento buddista in sanscrito si dice cakra, in tibetano si dice 'khor-lo conduce alla liberazione dal dolore rappresenta l'insegnamento del Buddha l'essenza primordiale della mente le otto vie della liberazione dalla sofferenza; retta visione, retta intenzione, retta parola, retta azione, retto comportamento, retto sforzo, retta presenza mentale e retta concentrazione In senso più ampio...